
-
Articoli recenti
Categorie
Archivi
Tag
Difficile poter parlare di Napoli senza iniziare da ciò che di più simbolico custodisce: il decumano inferiore o più semplicemente “Spaccanapoli”, un’arteria stradale lineare che taglia la città antica da nord a sud. Lunga due chilometri, è in realtà l’insieme di sette strade, percorse le quali attraverserai al contempo secoli di storia, cultura, arte e tradizioni della città. Su di essa si affacciano molti luoghi di culto, come la basilica di Santa Chiara e quella di San Domenico Maggiore, e anche diversi edifici laici, fra cui il palazzo Filomarino, residenza del filosofo Benedetto Croce.
Una volta arrivato a Napoli Centrale, puoi prendere un bus della linea Cs o R2 e scendere a Piazza Amore, nel cuore di Spaccanapoli.
Non esiste a Napoli un luogo in cui la preminenza dell’arte emerga chiaramente come nella Cappella Sansevero. L’eccezionalità delle sue opere è riconosciuta universalmente e non potrebbe essere altrimenti se pensiamo che qui si conservano capolavori come il Cristo Velato. L’abilità dello scultore, il giovane Giuseppe Sanmartino, appare evidente soprattutto per la qualità del velo, capace di evidenziare la sofferenza del Cristo grazie alle sue linee morbide e delicate. La cappella ospita però un’infinità di tesori degni di menzione, come l’altorilievo in marmo della Deposizione e il gruppo scultoreo dello Zelo della religione. Ti assicuriamo che rimarrai a bocca aperta.
Per raggiungere Cappella Sansevero, ti basta prendere la Metro L1 o L2 da Napoli Piazza Garibaldi.
3. Piazza del Plebiscito
Tradizione, cultura, intrattenimento: Piazza del Plebiscito è questo e molto altro. Con i suoi 25.000 metri quadrati, è una delle piazze più grandi d’Italia e per questo è il naturale punto di ritrovo dei cittadini in ogni stagione dell’anno. Qui si organizzano concerti, comizi, grandi manifestazioni all’aperto: insomma, Piazza del Plebiscito è il cuore del centro storico, il salotto in cui accogliere gli ospiti della città. Su di essa si affacciano, creando geometrie scenografiche, edifici rilevanti come la Basilica di San Francesco da Paola, la Prefettura, Palazzo Salerno e Palazzo Reale.
Dall’autostazione di Piazza Garibaldi, prendi il bus R2 e scendi davanti alla Galleria Umberto I: da qui Piazza del Plebiscito è vicinissima.
4. Maschio Angioino
Castel Nuovo, detto appunto il Maschio Angioino, è una costruzione monumentale risalente al XIII secolo, periodo in cui gli stessi Angioini decisero che era arrivato il momento di costruire un edificio che non fosse una semplice fortezza, ma una vera reggia. Dell’antica residenza restano oggi la cappella palatina, le mura e alcune torri; visitane gli interni e ammira opere straordinarie realizzate da artisti di grande levatura, fra cui Mattia Preti e Battistello Caracciolo.
Puoi raggiungere il Maschio Angioino prendendo la Metro L1 da Piazza Garibaldi e fermandoti a Toledo, a 750 metri di distanza dal castello.